S.M.A.R.T. – Storytelling per i Media Audiovisivi e per il Racconto del Territorio è un progetto che mira a fornire agli studenti degli istituti superiori gli strumenti, le conoscenze e le competenze essenziali per sviluppare una comprensione critica del linguaggio cinematografico, un utilizzo consapevole dei media nonché le abilità tecnico-artistiche per realizzare prodotti audiovisivi. Il progetto si propone inoltre di avvicinare gli studenti delle scuole alla storia dell’impresa e del lavoro sul territorio proiettando una selezione di titoli sul tema in una rassegna cinematografica dedicata. Proposto dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine, il complesso delle attività didattiche si pone in continuità con l’offerta formativa extra-universitaria già avviata negli scorsi anni allo scopo di massimizzare la ricaduta sociale della ricerca universitaria nelle scuole secondarie di secondo grado.
S.M.A.R.T ambisce inoltre a sistematizzare e a divulgare l’applicazione di metodi didattici alternativi e innovativi nel campo dell’insegnamento delle arti e dello spettacolo, tesi non solo a fornire gli apporti necessari alla decodifica dei messaggi divulgati nei mezzi audiovisivi e digitali, ma anche a favorire una consapevolezza degli studenti circa il loro ruolo di produttori di contenuti nel quotidiano.
Per realizzare gli obiettivi preposti, S.M.A.R.T. prevede una programmazione modulare di lezioni, attività didattico-laboratoriali e proiezioni articolata secondo tre assi principali:
-Inside Media: corsi e seminari didattici tenuti da esperti formatori e professionisti del settore audiovisivo presso gli spazi dell’università per formare e alfabetizzare gli studenti ai media.
-Production Media: attività di introduzione ai processi creativi di scrittura, ripresa, editing, montaggio, riuso e rimediazione di materiali audiovisivi di repertorio, sotto la supervisione di consulenti scelti.
-Supporto Media: “Borana”, “Fofana”, “Gabriel”, “Lejla” e “Maria”, prodotti audiovisivi grazie al laboratorio di Ideazione e produzione di podcast audiovisivo.
-In sala: proiezione di una selezione di titoli scelti dal patrimonio filmico regionale per raccontare la storia del territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso le sue realtà industriali.
Le attività saranno tenute e supervisionate da un gruppo di professionisti dell’audiovisivo e di esperti formatori selezionati nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.




MONITORAGGIO
L’attività di monitoraggio è stata svolta secondo modalità diverse, tramite l’osservazione diretta e la rilevazione delle competenze in ingresso e in uscita a cura dei docenti tutor; e anche attraverso la valutazione degli elaborati prodotti. Sono stati proposti due questionari agli studenti e alle studentesse, il primo in ingresso, il secondo in uscita; gli studenti hanno inoltre realizzato dei video per raccontare la loro esperienza S.M.A.R.T.


